Controcampo da Porto Rotondo
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
Controcampo da Porto Rotondo
No Result
View All Result

Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

di Redazione
2 Marzo 2020
in Porto Rotondo, Territorio
0
0
Share on FacebookShare on Twitter
Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia.

Con l’abituale disponibilità ed apertura, il dr. Settimo Nizzi ha accettato di parlare con noi dei rapporti tra il Comune di Olbia e Porto Rotondo e della sua visione, anche prospettica, rispondendo con chiarezza alle domande che gli abbiamo posto.

Gentile dottor Nizzi, se lei è d’accordo, parleremo di Olbia e di Porto Rotondo. Ritengo sia opportuno fare una premessa e ricordare alcuni punti per definire, se non altro territorialmente, Porto Rotondo ed il contesto al quale ci riferiremo.

Dal 1969, quindi praticamente solo da qualche anno dopo la sua creazione, Porto Rotondo è stato gestito da un Consorzio di urbanizzazione (allargato ad altri compiti nel tempo) al quale aderiscono obbligatoriamente (e senza nessuna possibilità di uscirne) tutti i titolari di una proprietà immobiliare. Ad oggi i consorziati sono circa 2450 e con le loro quote finanziano tutti i servizi urbani; il bilancio annuo del Consorzio è di circa 8.000.000 € somma probabilmente coincidente con il gettito dell’IMU originata dalla stessa area.

Porto Rotondo è parte della frazione di Rudalza e la stessa è compresa sia nel territorio del Comune di Olbia sia in quello del Comune di Golfo Aranci.

Pensa che Porto Rotondo debba essere integrato – cosa fino ad oggi non avvenuta – nel territorio e se sì, attraverso quali vie?

La nostra Amministrazione ritiene fondamentale la visione omogenea di tutto il territorio, pur rispettando le singole peculiarità.

Porto Rotondo viene valorizzata ed è ormai assodata, andando a creare occasioni ad hoc, rispettando le sue specificità di borgo turistico.

Un esempio è la zona pedonale che da quest’anno interesserà il centro. Altro esempio è Olbia Spring: per la prima volta abbiamo coinvolto Porto Rotondo nell’evento sportivo.

Stiamo anche lavorando per riportare la Fiera Nautica nel Borgo.

Ritiene che il piano regolatore, e di conseguenza il piano particolareggiato, possano essere l’occasione?

Porto Rotondo è parte integrante, fiore all’occhiello del nostro Comune e come tale verrà trattata nella programmazione urbanistica.

Porto Rotondo – per le sue caratteristiche sia naturali che artistiche assolutamente uniche e per la sua notorietà internazionale – costituisce a livello turistico uno dei riferimenti più forti per Olbia: pensa che possa essere utilizzato ed integrato in un piano di rilancio del territorio o che debba seguire una via autonoma?

La promozione di Porto Rotondo può fare da volano non solo al territorio comunale e gallurese ma all’intera Sardegna.

Il marketing territoriale che stiamo attuando prevede proprio la valorizzazione di aree come Porto Rotondo e San Pantaleo.

Non ritiene che la peculiarità del Borgo richieda e giustifichi un certo grado di autonomia gestionale (a livello decisionale ed operativo), particolarmente quando si parla di tutela e difesa del territorio in chiave naturalistica ma soprattutto urbanistica?

Il Borgo fa parte del Comune di Olbia e la sua gestione deve essere in armonia con esso.

Sul piano pratico fino ad oggi il rapporto tra Consorzio e Comune sembra essersi ridotto al solo prelievo delle tasse da parte del Comune, all’istituzione al’interno del Borgo di una serie di posteggi a pagamento, alla firma di una convenzione (circa 4 anni fa) mai messa in atto e quindi disattesa da entrambe le parti. Secondo lei quali dovrebbero essere i rapporti tra Consorzio e Comune?

Non riteniamo che il rapporto sia quello da lei enunciato, come si può evincere dalle mie risposte precedenti. C’è un continuo contatto con il Consorzio per rispondere alle esigenze specifiche del Borgo e valorizzarlo al meglio, anche in un’ottica di marketing territoriale più esteso.

Il tema della presa in carico da parte del Comune (intendasi strade, fognature, illuminazione pubblica, verde) da anni rimane irrisolto; cosa o chi ne impedisce la soluzione?

Problematiche relative alla cessione degli standard: solo e soltanto questo. Ma stiamo lavorando per superare l’ostacolo.

Recentemente lei è intervenuto in prima persona su un problema di viabilità e parcheggi a Porto Rotondo e ciò, se ricordo bene, non era mai avvenuto in passato. Quale visione ha lei del Borgo e del suo futuro?

La mia visione è di un Borgo turistico che sarà sempre più valorizzato e gestito al meglio. La previsione è di migliorarne la vivibilità, ad esempio con un’ampia area pedonale.

La sua vicinanza con Olbia lo rende fruibile non solo ai turisti ma a tutti i cittadini del Comune.

Abbiamo parlato genericamente di territorio senza dare indicazioni di limiti. Per ragionare in termini di sviluppo, è più opportuno considerare che i territori di Rudalza arrivano a comprendere buona parte del Golfo di Cugnana e di Marinella e, se questo lo vediamo anche come costa o mare, abbiamo uno spazio enorme per programmare una riqualificazione di livello molto interessante e con potenzialità uniche. Condivide questa visione e pensa sia possibile in tempo relativamente breve passare all’implementazione?

 Il territorio deve essere valorizzato nel suo insieme. E’ un grave errore ragionare a compartimenti stagni quando si parla di marketing turistico.

Ritengo che per un’efficace azione di promozione, specie quella internazionale, occorra vedere il Borgo all’interno di un contesto ben più ampio, che coinvolga la Gallura e la Sardegna.

di Mario V. Corrias

Tag: amministrazionegalluragolfo aranciNizziporto rotondosindaco Olbiaterritorio
Articolo Precedente

Ultimissime sul CdA. Si dimette un altro consigliere

LEGGI ANCHE...

Per strada e dietro le quinte. La Porto Rotondo che non vogliamo

News Recenti

  • Riflessioni e auguri di fine anno 21 Dicembre 2020
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città 14 Dicembre 2020
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza 16 Novembre 2020

Ricerca nel sito

No Result
View All Result

Consulta Archivio

Sfoglia Categorie







Controcampo da Porto Rotondo

Controcampo da Porto Rotondo

Periodico di Informazione, Opinione e Cultura del Territorio

Di Mario V. Corrias
Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.
E' vietata la riproduzione dei testi e delle illustrazioni pubblicati senza autorizzazione scritta. Tutti i diritti riservati.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Contattaci: redazione@controcampodaportorotondo.it

I PIÙ POPOLARI

  • Riflessioni e auguri di fine anno
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza
  • Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica
  • Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?
  • Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?
  • Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

SCELTO DALLA REDAZIONE

Riflessioni e auguri di fine anno

Riflessioni e auguri di fine anno

21 Dicembre 2020
Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

14 Dicembre 2020
  • Home
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Strumenti per la Privacy

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
  • Territorio
  • Ambiente
  • Cultura
  • Patrimonio Artistico & Naturale

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In