Controcampo da Porto Rotondo
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
Controcampo da Porto Rotondo
No Result
View All Result

Memento

di Redazione
2 Marzo 2020
in Porto Rotondo
0
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Federico Diletti – Sembra che l’hobby preferito dai consorziati di Porto Rotondo sia quello di lamentarsi. Di tutto!

Il parcheggio non si trova e quando sei fortunato è troppo costoso, la viabilità non ne parliamo, l’acqua è troppo cara, le spiagge sono sporche e molto affollate (sembra di essere a Rimini).

E che dire del vicino che ampliando, secondo lui “in regola”, il bilocale facendolo diventare un cinque stanze con altrettanti bagni, terrazzo e solarium inclusi, impedisce la vista a mare di quello che abita dietro!

Ad ogni estate le rimostranze si ripetono più o meno sugli stessi argomenti, quasi con le medesime parole, perpetuando un rito scontato, forse nel tentativo di scaricare la propria frustrazione.

Tutti hanno la ricetta pronta per risolvere i problemi, manifestando con assoluta sicurezza, le soluzioni tecniche, giuridiche, organizzative, insomma dei veri e propri “tuttologi.”

Spesso il “colpevole” delle lamentele è il Consorzio. Questo Ente “imposto” dall’acquisto di un appartamento o di una villa che, come una sanguisuga, chiede molti soldi, eroga servizi scadenti e, se non incassa, stacca la condotta dell’acqua. Un disastro!

Intendiamoci: lamentarsi è un diritto, ma non sempre è fondato.

A molti di voi sarà capitato di vedere fuori dai box della raccolta rifiuti sacchetti abbandonati, bottiglie d’acqua vuote o piene. Io stesso, pochi giorni fa, ho visto un ventilatore e parti di una lavastoviglie.

Mi è capitato anche di vedere nel tardo pomeriggio un signore che faceva fare la pipì a suo figlio dentro la darsena del porto! Mi sono permesso di segnalargli che a Porto Rotondo sono già stati costruiti i bagni, ma ho ricevuto per risposta solo uno sguardo di stupore!

Forse dovremmo interrogarci sui nostri comportamenti e pensare che tutto ciò che ci circonda ci appartiene. Acquistando un appartamento o una villa siamo diventati tutti, “pro quota”, proprietari di un pezzetto del Comprensorio di Porto Rotondo e tutti, nessuno escluso, hanno il dovere di preservarlo, non solo il diritto di lamentarsi!

Penso poi che per fare ciò occorra conoscere dati di fatto, la realtà delle cose, e non argomenti o numeri per sentito dire e ripetuti da altri che, semplicisticamente, individuano nel Consorzio il “colpevole”. Spesso si alimentano “leggende metropolitane” che nulla hanno di fondato e, soprattutto, non sono riconducibili al Consorzio.

Ma vi è di più. Bisogna che cominciamo a comprendere chiaramente che il Consorzio siamo tutti noi consorziati e, se non ci piace o non fa quello che deve, sta a noi provvedere. Come?

Ad esempio non disertando le assemblee, specie quella straordinaria che alla fine di luglio era indetta per l’approvazione delle modifiche statutarie, dove il mancato raggiungimento del “quorum” ha impedito che ciò avvenisse.

Già, lo Statuto. Molti consorziati ignorano che le regole che governano il territorio di Porto Rotondo sono contenute nello Statuto. Questo è il punto di riferimento normativo principale e le modifiche che la Commissione preposta ha elaborato rappresentano il fondamento del cambiamento che molti di voi auspicano e sono anche una risposta concreta a molte delle vostre lamentele.

Facciamo in modo che, accanto a comportamenti più corretti e rispettosi dell’ambiente che abbiamo scelto per le nostre vacanze, assumiamo la consapevolezza di partecipare attivamente alla vita del Consorzio.

Finita l’estate non dobbiamo tornare “in continente” dimenticandoci di Porto Rotondo, perché in tal modo commetteremmo un grave errore verso noi stessi.

Contribuiamo ad approvare il nuovo Statuto nel nostro interesse di consorziati.

 

Tag: cambiareconsorziaticonsorziofuturolamentarsiporto rotondostatuto
Articolo Precedente

Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

LEGGI ANCHE...

Un disastro annunciato

News Recenti

  • Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda 14 Febbraio 2021
  • Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto 2 Febbraio 2021
  • Riflessioni e auguri di fine anno 21 Dicembre 2020

Ricerca nel sito

No Result
View All Result

Consulta Archivio

Sfoglia Categorie







Controcampo da Porto Rotondo

Controcampo da Porto Rotondo

Periodico di Informazione, Opinione e Cultura del Territorio

Di Mario V. Corrias
Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.
E' vietata la riproduzione dei testi e delle illustrazioni pubblicati senza autorizzazione scritta. Tutti i diritti riservati.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Contattaci: redazione@controcampodaportorotondo.it

I PIÙ POPOLARI

  • Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda
  • Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto
  • Riflessioni e auguri di fine anno
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza
  • Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica
  • Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

SCELTO DALLA REDAZIONE

Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

14 Febbraio 2021
Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

22 Febbraio 2021
  • Home
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Strumenti per la Privacy

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
  • Territorio
  • Ambiente
  • Cultura
  • Patrimonio Artistico & Naturale

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In