Controcampo da Porto Rotondo
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
Controcampo da Porto Rotondo
No Result
View All Result

SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

Un libro per scoprire i piccoli gesti per salvare il mondo dalla plastica

di Redazione
17 Marzo 2020
in Ambiente, Cultura
0
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Mario V. Corrias – SPAM – Stop Plastica A Mare. Questo è il titolo del libro scritto da Filippo Solibello che portiamo all’attenzione dei nostri lettori. Il volume, per fortunata coincidenza, è uscito quasi in contemporanea al lancio del nostro appello per salvare i mari della Gallura: nei suoi contenuti abbiamo trovato un completo sostegno alle argomentazioni di fondo da noi portate, e tutta una serie di valide indicazioni utili a chiarire le idee sull’argomento in questione.

Filippo Solibello è una nota voce di Rai Radio2 – per la quale conduce il programma Caterpillar – e da anni è impegnato nella lotta per il salvataggio del pianeta Terra dalla sua più grossa minaccia: l’uomo. E questo suo ultimo libro ha proprio il ritmo di una trasmissione radiofonica: veloce, piacevolmente spigliato e sempre molto acuto nelle considerazioni. Portandoci quasi per mano, Solibello condivide con noi 30 giorni di viaggio nel mondo della plastica, tanti quanti sono i capitoli nei quali ha suddiviso il suo libro, invitando “a mettere in fila quei piccoli gesti quotidiani che possono cambiare il futuro del nostro pianeta”.

Ma lasciamo che sia l’autore di SPAM a raccontare come ha iniziato a lavorare al libro stesso:

“È stata un fulmine a ciel sereno, quella telefonata. Un improbabile Cavalluccio Parlante mi ha chiesto di aiutarlo a ripulire il mare dalla plastica. E da quando c’è la plastica in mare? Ma poi, cosa posso fare io, umile conduttore radiofonico, per giunta abitante a Milano? Beh, in realtà molto più di quanto pensassi. Da quando ho accettato la sfida, ho conosciuto ricercatori, politici e attivisti di tutto il mondo che si stanno mobilitando per combattere questa emergenza e grazie a loro ho scoperto un sacco di cose. Prima di tutto che l’Italia, con i suoi acquari, le sue aziende e le sue leggi, su questo tema è all’avanguardia. Che esistono avventurieri, canzoni, opere d’arte e iniziative di ogni genere legate alla plastica. Che ci sono moltissime aziende, grandi e piccole, che stanno facendo la loro parte per rendere più sostenibile il consumo di plastica. E che ognuno di noi, se vuole, può fare la differenza. Se volete saperne di più, vi invito a seguirmi in questo folle viaggio”.

Riportiamo alcuni brani tratti dal volume, che ci sembrano utili per capire di più e meglio il percorso di Solibello:

“Ma cosa posso fare? Eliminare la plastica dalla mia vita? Guardo i sacchetti dei miei rifiuti, in particolare quello della plastica, carico di ogni tipo di involucro, imballaggio, vassoio, vasetti di yogurt, bottiglie dell’acqua, confezioni di pomodori, pere e cereali, una scatola dell’auricolare del telefono, piatti e bicchieri usati la sera prima per una pizzata, un flacone di shampoo, uno di sapone e uno di detersivo. Ed è solo la plastica di due giorni. Due giorni, non due anni. Se non ci pensiamo, se non ci fermiamo un attimo a riflettere, non ce ne accorgiamo, ma ormai noi “siamo” plastica. La plastica è in ogni cosa che facciamo, in ogni azione che compiamo, in tutto quello che compriamo, sui mezzi che usiamo e negli strumenti con cui lavoriamo. Nessun materiale permea le nostre vite più della plastica. Che poi è una cosa miracolosa, fantastica, ha risolto milioni di problemi negli ultimi sessant’anni, ha cambiato in meglio le nostre esistenze. Io adoro la plastica! Non potrei lavorare, viaggiare, fare sport, andare al cinema, non potrei vivere senza di lei. La sua riproducibilità, malleabilità, facilità di lavorazione e costo contenuto hanno fatto sì che si sia imposta come mai nessuna materia sia riuscita a fare prima nella storia dell’umanità”.

“È per questo che sono combattuto, dilaniato, sospeso. E lo dico ad alta voce: “Ma se fino a oggi tutta la mia esistenza è stata accompagnata, circondata, intrisa dalla plastica, come faccio a vivere senza?”. Una vita senza plastica sarebbe comoda, efficiente ed economica come quella che abbiamo vissuto finora? E siamo in grado di ottenerla senza per forza dover rimettere indietro le lancette dello sviluppo, della tecnologia, della modernità? Le uniche risposte che mi vengono in mente per ora sono: no, no e infine no. «Che dici? Rifletti! Il problema non è la plastica di per sé. Il problema nasce quando la plastica viene usata a sproposito, non viene smaltita correttamente, non viene riciclata, finisce nei mari e noi pesci la mangiamo o ci restiamo intrappolati!»

Ecco, ha detto le parole magiche. Smaltimento, riciclo. Come lo stolto del proverbio stavo guardando il bidone della spazzatura (il dito) e non il nostro modello di sviluppo (la luna). Forse è questa la meta finale dove vuole spingermi il Cavalluccio parlante”.

Tra studi e incontri, Filippo Solibello racconta le storie di chi prova a salvare il pianeta dei polimeri e ci indica che cosa, come lui, possiamo fare.

Ci è sembrato che presentarvi il libro fosse la cosa giusta da fare ed anche il momento ci è sembrato giusto, visti i numerosi messaggi pervenuti alla nostra redazione, il cui contenuto è sempre riconducibile alla domanda “cosa posso fare da solo”, e ai quali non siamo in grado di rispondere singolarmente.

Per chi sente la necessità, o meglio, il desiderio di rendersi disponibile, noi possiamo fare da tramite e favorire i contatti con le associazioni e i gruppi ambientalisti locali che hanno deciso di dar vita ad azioni concrete, come pure con le Organizzazioni Nazionali che hanno condiviso il nostro appello e che hanno assicurato il loro supporto.

Per semplificare il contatto con Controcampo utilizzare il seguente indirizzo e-mail:

salviamoilmare@controcampodaportorotondo.it      

“SPAM – Stop Plastica a Mare”

di Filippo Solibello

Editore Mondadori, 216 pagine

Prezzo di copertina: 18 euro

In vendita in libreria e online su Mondadori store.

di Mario V. Corrias

Tag: Filippo SolibellogalluralibromareMondadoriplasticaporto rotondosalviamo il marespam
Articolo Precedente

One Ocean Foundation: there is no Planet B

LEGGI ANCHE...

Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

News Recenti

  • Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda 14 Febbraio 2021
  • Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto 2 Febbraio 2021
  • Riflessioni e auguri di fine anno 21 Dicembre 2020

Ricerca nel sito

No Result
View All Result

Consulta Archivio

Sfoglia Categorie







Controcampo da Porto Rotondo

Controcampo da Porto Rotondo

Periodico di Informazione, Opinione e Cultura del Territorio

Di Mario V. Corrias
Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.
E' vietata la riproduzione dei testi e delle illustrazioni pubblicati senza autorizzazione scritta. Tutti i diritti riservati.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Contattaci: redazione@controcampodaportorotondo.it

I PIÙ POPOLARI

  • Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda
  • Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto
  • Riflessioni e auguri di fine anno
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza
  • Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica
  • Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

SCELTO DALLA REDAZIONE

Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

Stazzi di ieri e di oggi: dai Monti di Mola alla Costa Smeralda

14 Febbraio 2021
Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

Stazzi di Gallura: un epilogo, alla luce di un futuro incerto

22 Febbraio 2021
  • Home
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Strumenti per la Privacy

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
  • Territorio
  • Ambiente
  • Cultura
  • Patrimonio Artistico & Naturale

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In