Controcampo da Porto Rotondo
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
    • Tutte
    • Acqua e sistema depurazione
    • Consorzio
    • Fondazione
    • Giornale
    • Giornata studi
    • Marina
    • Statuto
    • Urbanistica
    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Porto Rotondo: tempo di Corona virus, tempo di scelte

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Futuro in Assemblea: un protagonista evocato ma ancora atteso

    Un disastro annunciato

    Un disastro annunciato

    Memento

    Memento

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

    Riflessioni per un futuro possibile e concreto: parliamone

  • Territorio
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    Le ragioni della felicità di Olbia e del suo territorio

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    30 mila anni fa il primo uomo è arrivato qui

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

    Parla Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia: “Porto Rotondo è parte di Olbia e deve essere gestito in armonia con essa”

  • Ambiente
    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    8 giugno: Giornata Mondiale degli Oceani – L’iniziativa di Marevivo

    Liscia Ruja

    Riusciremo a conservarle così?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Stop alla plastica in Gallura. Un sogno divenuto realtà?

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    Salviamo il mare: un appello per le spiagge e le coste della Gallura

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    No alla plastica: la Gallura esprime bene il suo senso di civiltà

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    Speriamo che il sacrificio del capodoglio sia sufficiente

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    SPAM, ovvero Stop Plastica A Mare

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    One Ocean Foundation: there is no Planet B

    Marevivo. Da trent’anni a tutela del nostro mare

  • Cultura
    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Il Retablo di Ardara, uno specchio della società di fine Quattrocento in Sardegna

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    Dalla storia alla moda: gli stazzi della Gallura

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    La Civiltà Nuragica nel territorio di Olbia dal Bronzo Medio al Bronzo Finale (1600-900 a.C.)

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

    L’insediamento nuragico di Sa Osa. Il sito e i materiali archeobotanici

  • Patrimonio Artistico & Naturale
    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Gli altari lignei in Sardegna dal tardo Rinascimento al Barocco: un patrimonio ancora da conoscere e valorizzare

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    Stazzi di Gallura: un mondo a parte, isola nell’Isola

    La chiesa di S. Lorenzo

    La chiesa di S. Lorenzo

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Borgo e il Mare. La Porto Rotondo che non c’è

    Il Teatro di Porto Rotondo

    Il Teatro di Porto Rotondo

No Result
View All Result
Controcampo da Porto Rotondo
No Result
View All Result

Porto Rotondo “accerchiato”: il PUC e le circonvallazioni

di Redazione
27 Agosto 2020
in futuro Porto Rotondo, In evidenza, Urbanistica, Viabilità e parcheggi
0
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Daniele Rallo – Pubblichiamo di seguito la terza parte delle osservazioni sul nuovo PUC adottato da Olbia a cura dell’architetto Daniele Rallo.

Nel nuovo Piano di Olbia – adottato in Consiglio Comunale a fine luglio – per la frazione di Porto Rotondo sono state previste due nuove strade di circonvallazione, più l’allargamento ed il completamento di quella esistente per Asfodeli – La Caletta sino alla zona della spiaggia Ira.

Si tratta di un’operazione che ha una doppia valenza. La prima è quella di valorizzare aree che diventano edificabili. La seconda (solo teorica) di alleggerire i flussi di traffico passanti per le zone centrali. Vediamole una alla volta.

PUC – Planimetria generale di Porto Rotondo

Circonvallazione est

La proposta della circonvallazione est parte dalla “rotonda della Farmacia” e si sviluppa sulla via Cava del Tom, svolta a destra su via Orsa Maggiore, per un breve tratto, e da qui si innesta un nuovo tracciato che si connette (dopo un chilometro circa) con via Punta Lada. La prima parte deve essere sistemata e allargata. Non è precisato se si tratta di una strada a una o due careggiate, cioè a senso unico o a doppio senso. Il nuovo tratto da realizzare in toto è inserito per la quasi totalità nell’area libera di macchia mediterranea rimasta tale tra il costruito retro Harry’s e l’edificato di Punta Lada (Villa-Parco Berlusconi).

L’area interessata dalla strada è stata proposta nel PUC come edificabile, zona di tipo F4.3. E’ un’area per insediamenti turistico-alberghieri di nuovo impianto. L’area ha una superficie di 133.000 mq e ha una potenzialità edificatoria è di 20.000mc. (400 posti letto circa).

Nella scheda specifica si legge che la strada deve essere realizzata dai proponenti l’operazione immobiliare.

La scelta di far “pagare” la strada “a chi serve” (l’impresa immobiliare che realizza il surplus a seguito dell’approvazione del Piano) è corretta. Vi è però un punto debole in questa scelta. Alcuni tratti (all’inizio e alla fine) sono fuori della proprietà interessata dalla trasformazione. Quei tratti per essere realizzati devono essere soggetti ad una compravendita tra privati. Ma, se i privati non si accordano, le aree devono essere espropriate dal Comune e indennizzate a valore venale con una sottrazione di risorse pubbliche per altri scopi.

Una volta realizzata la strada, questa porterà un flusso continuo (diurno e notturno) viario con conseguente inquinamento da rumore e da CO2, per la nota teoria ingegneristica che “una strada non toglie traffico, ma porta traffico”.

Circonvallazione ovest

La nuova strada ovest si stacca dalla strada di accesso a Porto Rotondo proveniente da Rudalza alla altezza del Ristorante ai Valentini e da qui si innesta nella campagna e nella macchia mediterranea per circa due chilometri, per sbucare su via Punta Nuraghe. Anche in questo caso si valorizza l’area edificabile per nuovi alberghi (zona F4/1a e F4/1b). Le due aree in questione hanno una dimensione complessiva di 90.000mq. e hanno una potenzialità edificatoria di 36.000mc. (700 posti letto).

F4.!.a – Tracciato stradale a carico dell’intervento.
Ambito F4.1.b – Interventi di completamento del tracciato stradale da realizzare contestualmente all’intervento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche in questo caso vi sono dei tratti “fuori proprietà” per cui la realizzazione diventa complessa, forse irrealizzabile. Questa strada diventerebbe prioritaria per raggiungere la Spiaggia Ira per tutti gli utenti che vengono da fuori Borgo. La sua realizzazione incrementerebbe il traffico di circuitazione con i conseguenti inquinamenti. La nuova strada diventerà prodroma, cioè elemento morfo-genetico, di nuove espansione edilizie. Per il prossimo Piano!

Terza circonvallazione

Un’ulteriore previsione è il prolungamento di via Asfodeli sino alla spiaggia Ira – Punta Nuraghe. Da via Iscia Punica a via dei Pesci. E’ una strada già esistente che però non può essere utilizzata perché in parte privata e chiusa al traffico. Deve essere sistemata e allargata. Questa strada è tutta a carico del Comune.

Che cosa vorrebbero i Consorziati?

La maggior parte delle persone che hanno acquistato gli immobili a Porto Rotondo l’hanno fatto per poter vivere in tranquillità il periodo vacanziero e poter usufruire di un mare incontaminato e poco frequentato. Non solo, poter avere quella quiete e quell’atmosfera rarefatta fatta dalla netta suddivisione tra le strade viarie e i percorsi pedonali. Passeggiare per il Borgo e per il porto senza avere l’inquinamento automobilistico è una delle qualità migliori che offre Porto Rotondo.

Questa qualità si va ogni anno perdendo. L’obiettivo che si deve, invece, prefigurare un progettista urbano è quello di incrementare le aree pedonali da differenziare da quelle viarie. E’ il “progetto di suolo” e di de-sigillazione delle aree asfaltate a favore del verde. Sottrarre “verde” per realizzare strade è proprio l’opposto.

L’incremento del traffico porta solo inquinamenti.

L’incremento della funzione alberghiera porta un incremento di posti-letto di turisti, di fruitori delle spiagge. Ma le spiagge sono già sature e non sopportano ulteriori incrementi. Per esempio, il distanziamento sociale imposto dalla pandemia è impossibile da controllare in una spiaggia come quella dell’Ira.

La domanda che il progettista si deve porre in questi casi è la seguente: “E’ stato raggiunto il limite dello sviluppo, turistico?”. Forse sì, se evidentemente ora si ragiona solamente di “sviluppo sostenibile” contro lo sviluppo insostenibile precedente. La stazione turistica e l’edificabilità è – secondo la legge regionale sarda – soggetta ad una proporzione tra la superficie della spiaggia e il l’assegnazione di uno standard qualitativo per utente (mq/bagnante). Il riferimento è il cd Decreto Floris della legislazione della Sardegna. Nella Relazione di Piano questa verifica è stata fatta. Ma la spiaggia presa in considerazione va da Marinella a Cala Razza di Giunco, mettendo assieme località diverse oltre a Porto Rotondo, dallo stesso distanti e non assimilabili.

 

Urbanista, già presidente della Commissione Tecnica di Indirizzo e Controllo del Consorzio di Porto Rotondo, Daniele Rallo è libero professionista, professore a contratto per oltre dieci anni ad Architettura Roma3 e a Ingegneria a Udine, Presidente della Associazione Nazionale Urbanisti, Pianificatori Territoriali e Ambientali per 15 anni. Ha al suo attivo oltre 150 strumenti urbanistici svolti in tutto il territorio nazionale, autore di saggi tra cui “Divulgare l’Urbanistica”.

Tag: BorgoCirconvallazioneconsorziodaniele ralloporto rotondoPUC Olbiasardegnasviluppo sostenibiletrafficoviabilità
Articolo Precedente

Porto Rotondo e il nuovo PUC: le previsioni per il Borgo

LEGGI ANCHE...

Porto Rotondo: nuove previsioni residenziali

News Recenti

  • Riflessioni e auguri di fine anno 21 Dicembre 2020
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città 14 Dicembre 2020
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza 16 Novembre 2020

Ricerca nel sito

No Result
View All Result

Consulta Archivio

Sfoglia Categorie







Controcampo da Porto Rotondo

Controcampo da Porto Rotondo

Periodico di Informazione, Opinione e Cultura del Territorio

Di Mario V. Corrias
Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.
E' vietata la riproduzione dei testi e delle illustrazioni pubblicati senza autorizzazione scritta. Tutti i diritti riservati.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Contattaci: redazione@controcampodaportorotondo.it

I PIÙ POPOLARI

  • Riflessioni e auguri di fine anno
  • Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città
  • Stazzi di Gallura: usi e tradizioni di un mondo in dissolvenza
  • Il territorio di Olbia nell’Età del Ferro (900–700 a. C.). Verso la crisi e il tramonto della Civiltà Nuragica
  • Porto Rotondo PUC: raggiunto il limite dello sviluppo?
  • Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Porto Rotondo alla prova. Quale domani per il Borgo?
  • Previsioni del PUC. Alberghi o “seconde case”?

SCELTO DALLA REDAZIONE

Riflessioni e auguri di fine anno

Riflessioni e auguri di fine anno

21 Dicembre 2020
Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

Olbia fenicia (770-630 a. C.): la nascita della città

14 Dicembre 2020
  • Home
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Strumenti per la Privacy

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Porto Rotondo
  • Territorio
  • Ambiente
  • Cultura
  • Patrimonio Artistico & Naturale

Progetto Web di Matteone
© 2018 Controcampo da Porto Rotondo di Mario V. Corrias, Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In